Sign in
  • Eventi
  • Cronaca
    • Perugia
    • Terni
  • Arte e Cultura
    • Comics
    • Conferenze
    • Free Press Art
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Religioni
    • Teatro
    • Vignette
  • blog
    • Armando Vignaroli
    • Francesco Grazioli
    • Giancarlo Felicetti
    • Leandro Raggiotti
    • Matteo Bianchini
    • Maurizio Vignaroli
    • Novella Ricci
    • Piero La Terza
    • Sara Guarisco
    • Ulla Hopster
  • Tribuna Aperta
    • Click
    • Lettere e Opinioni
    • Poesie
    • Racconti
    • Vota il sondaggio
Sign in
Welcome!Log into your account
Password dimenticata?
Password recovery
Recupera la tua password
Cerca
martedì, maggio 24, 2022
  • Accedi
  • FORUMS
  • FP SOCIAL
  • CONTATTI
Sign in
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recupera la tua password
Una password ti verrà inviata.
perugiafreepress.com Perugia Free Press
perugiafreepress.com perugiafreepress.com
  • Eventi
    • Eventi

      Un Parco da Favola

      Eventi

      Tutti al concerto d’Epifania con la Filarmonica di Pretola

      Eventi

      Pazza idea: liberazione e cura

      Eventi

      Monteleone di Spoleto: mercatini di Natale ad alta quota

      Eventi

      Filosofi…amo, attività Natale 2018

  • Cronaca
    • TuttiPerugiaTerni
      Matteo Bianchini

      Tennis, grande show a Sanremo per il perugino Francesco Passaro

      Cronaca

      In ricordo di Giampaolo Giuliani: “Con meno di 1€ a testa…

      Perugia

      Manifestazione a Perugia: “Lavoro, Libertà, Giustizia”

      Maurizio Vignaroli

      Caro vecchio vespasiano…

  • Arte e Cultura
    • TuttiComicsConferenzeFree Press ArtLibriMostreMusicaReligioniTeatroVignette
      Matteo Bianchini

      Musica, esordio di grande successo per l’artista umbra Maria Cristina Mancini

      Matteo Bianchini

      Davos o… prendos?

      Comics

      Street Man – “Effetti collaterali”

      Maurizio Vignaroli

      Draghistan

  • blog
    • TuttiArmando VignaroliFrancesco GrazioliGiancarlo FelicettiLeandro RaggiottiMatteo BianchiniMaurizio VignaroliNovella RicciPiero La TerzaSara GuariscoUlla Hopster
      Maurizio Vignaroli

      Policar Polistil: alle soglie del metaverso torna la gioia di divertirsi…

      Matteo Bianchini

      Musica, esordio di grande successo per l’artista umbra Maria Cristina Mancini

      Matteo Bianchini

      Tennis, grande show a Sanremo per il perugino Francesco Passaro

      Matteo Bianchini

      Davos o… prendos?

  • Tribuna Aperta
    • TuttiClickLettere e OpinioniPoesieRaccontiVota il sondaggio
      Maurizio Vignaroli

      Policar Polistil: alle soglie del metaverso torna la gioia di divertirsi…

      Novella Ricci

      La barca fa… acqua!

      Novella Ricci

      Sempre Peggio!

      Francesco Grazioli

      Contagio… sepoltura volontaria

Home blog Leandro Raggiotti Sì al dialogo interreligioso, ma…!
  • blog
  • Leandro Raggiotti
  • Tribuna Aperta
  • Lettere e Opinioni

Sì al dialogo interreligioso, ma…!

Da
Leandro Raggiotti
-
novembre 9, 2015
0
1628
Condividi su Facebook
Twitta su Twitter

Compito precipuo di ogni cristiano, da Papa Francesco al sottoscritto, è di annunciare il Vangelo, possibilmente e principalmente con le proprie opere. Personalmente, ho smesso da un pezzo di scandalizzarmi della continua, estenuante, feroce, dicotomia tra ciò che faticosamente tento di far trapelare del messaggio cristiano ricevuto (e restituirne positivamente almeno una porzione a chi mi attornia) e quello che invece traspare dalle mie azioni quotidiane. Distogliendo provvidenzialmente lo sguardo dalla mia condotta, so per certo, comunque, di poggiarmi su qualcosina in più che non una striminzita speranza di chissà quale paradiso ultraterreno, considerate soprattutto le mie corpose esperienze di vita passata (e presente) dove il Signore mi si manifestò concretamente, in carne ed ossa, all’inizio del nostro ritrovato rapporto (Padre/figlio), in una difficoltà seria della mia vita familiare, complice un’indicibile e continua sofferenza fisica della mia secondogenita, cui si accompagnarono sempre, come buon carico, difficoltà di ogni altro tipo. Ed è nell’incontrarsi fisicamente con Qualcuno, Gesù il Cristo, il Messia (nel momento in cui sei diventato un inguardabile obbrobrio umano e da tutti ovviamente evitato), che si china amorevolmente sulla tua piagata persona, la differenza sostanziale con tutte le altre religioni. Quanto appena descritto, in pratica, per me avvenne, come sopra anticipavo, con la dolorosa storia di mia figlia Lucrezia, alias Cocuzza, nel 1985, alla sua nascita, Calvario protrattosi fino all’epilogo terreno nel 2013, con l’avvenuto decesso per polmonite.  E non sto vaneggiando di chissà quali visioni mistiche ricevute, perchè forse titolare, io, di una corsia preferenziale con il Padreterno; sto raccontando che, schiacciato da apparentemente insuperabili difficoltà, scoprii una Chiesa misericordiosa, nella figura di don Claudio Regni, parroco di San Sisto, sobborgo di Perugia, che mi tese una mano salvifica per trarmi dalla mia fossa della morte. Tutto qui, niente di che, verrebbe da dire, concludendo; ma non è semplicisticamente proprio così. Con tutto l’amore possibile ed immaginabile nei confronti di ebrei e musulmani, non è stato, infatti, un maestro del Talmud a giovarmi nè, tanto meno, un dotto imam, ma un soldato semplice della Chiesa Cattolica, il quale non ha fatto altro che annunciarmi il Cristo, vero Dio e vero uomo, morto e risorto per la mia salvezza e quella di tutto il genere umano, con la stoltezza della predicazione e la testimonianza tangibile della sua vita. Un martire (che vuol dire testimone) dell’amore di quel Dio/uomo, Gesù il Cristo (Unto del Signore), il Messia, che per i rabbini è un millantatore e bestemmiatore, nonchè figlio di una poca di buono, e per gli islamici soltanto un profeta anticipatore del loro Maometto; per entrambi, insomma, tutto ciò che si voglia e si possa immaginare ma meno che il Figlio di Dio e precursore dello Spirito Santo, in quanto determinati negatori, gli ebrei e i maomettani, della Santa Trinità, fra l’altro. Ad autorevole supporto di quanto ogni fedele cristiano cattolico debba mettere in pratica, la Dichiarazione su “Le relazioni della chiesa con le religioni non cristiane”, o “Nostra aetate” che dir si voglia, del 28 0ttobre 1965, uno dei documenti del Concilio Vaticano II, al 2° paragrafo, lettera d, a proposito dei doveri della Chiesa, e a prescindere dalla apprezzabile e condivisibile apertura manifestata dai padri conciliari nei confronti di ogni altra religione, testualmente e solennemente recita :

” Essa (la Chiesa, n.d.r.) però annuncia, ed è tenuta ad annunziare incessantemente, il Cristo che è “via, verità e vita” (Giov. 14,6) in cui gli uomini devono trovare la pienezza della vita religiosa e in cui Dio ha riconciliato a Se stesso tutte le cose(4).” Non esiste, allora, altra strada percorribile per un osservante qualunque come me nè per Papa Francesco, la nostra indiscutibile guida, alla luce di quanto da Essa dichiarato. O si annuncia sic et simpliciter il Verbo di Dio per la conversione di tutti i popoli, o, diversamente, si sta filosofeggiando di qualcos’altro. Se, per di più, dialogo interreligioso sta esclusivamente per massimo rispetto delle altrui convinzioni, pieno accordo con la Chiesa, cui sono totalmente obbediente, se, al contrario, oggi, a differenza che nel 1965, intende significare che tutte le religioni (e qui ribadisco che la nostra fede è un incontro reale con una Persona concreta e non una raccolta di elucubrazioni o una inflessibile osservanza di precetti) vadano poste sullo stesso piano e che il Dio degli altri è lo stesso Padre nostro, beh, credo che lo Spirito Santo sia già all’opera per indire un nuovo Concilio e rapidamente trovare un successore a questo seppur tanto amato Pontefice.

Leandro Raggiotti

  • TAG
  • cristiani
  • dialogo
  • ebrei
  • musulmani
  • religione
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedentel’Associazione FILOSOFI…AMO incontra rappresentanti della Questura
Articolo successivoAddio a Georges Prat, storico geobiologo francese
Leandro Raggiotti
https://leandro283.wordpress.com/
Conseguii la Maturità scientifica nel 1972, un Attestato da Analista programmatore nel 1975 e un altro Diploma, inutilissimo sotto ogni punto di vista, escluso quello della conoscenza, avendo goduto dell'insegnamento di professori a livello internazionale, ottenuto presso la scuola Teologica di Montemorcino, Perugia. Sposato con Elsa Maria Isabel Olvera del Toro, padre di Elisabetta e Stefano Daniele, di Lucrezia Valentina, morta a quasi 28 anni d'età il 06/02/2013, e di Anselmo e Rinaldo, mai venuti alla luce nel 1974. Ho anche un nipote, Nicolò, nato nel 2000. Dal 01/01/2016 non sono più impiegato in Provincia con la qualifica di Operatore faunistico, nonchè addetto all'anagrafe "Richiami vivi", e a 62 anni di età sono stato sbattuto via come un vecchio straccio a farla da passacarte in un altro Ente all'insegna di : "tutto ciò che funziona nel pubblico deve essere smantellato". A scanso d'equivoci e ad esclusivo beneficio dei soliti “rosiconi”, comunque, per il mio primo mezzo secolo di vita sono stato impegnato con, nel e per il settore privato. Fervente cristiano cattolico, aperto all'ecumenismo, ma fiero avversario dei nostri nemici nella Fede, sono un cacciatore-conservazionista, amo i viaggi, i libri di storia e la corsa, che pratico tuttora in compagnia del mio adorato Taz in ore antelucane e per le vie della nostra Perugia, minimo tre volte alla settimana, eccetto che a stagione venatoria aperta.

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Lettere e Opinioni

Via della Viola: rinascere partendo dal basso

Lettere e Opinioni

Non si placano le polemiche su Perugia Pride Village

Leandro Raggiotti

Viva la vita, abbasso la morte!

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Accedi per lasciare un commento

Guardalo su Amazon

PIU' POPOLARI

Tariffa rifiuti, Rosetti del M5S: “Criterio dei mq. iniquo e viola...

luglio 7, 2016

“Puro latte vaccino”

aprile 17, 2020

Umberto Palumbo: “l’Arte come imitazione del reale”

gennaio 14, 2016

Arriva la “fattura”… elettronica

dicembre 20, 2018
Carica altri

SCELTA DELLA REDAZIONE

Policar Polistil: alle soglie del metaverso torna la gioia di divertirsi...

maggio 17, 2022

Musica, esordio di grande successo per l’artista umbra Maria Cristina Mancini

maggio 9, 2022

Tennis, grande show a Sanremo per il perugino Francesco Passaro

aprile 11, 2022

POST POPOLARI

Perugia, grande affluenza per il convegno sulle scie chimiche

maggio 4, 2016

PISCINA FUORI-TERRA IL CLORO LENTO? Sì e meglio se in grandi...

agosto 28, 2018

Gerardo Dottori: Aeropittura e politica

febbraio 21, 2018

CATEGORIE POPOLARI

  • Perugia103
  • Eventi91
  • Lettere e Opinioni71
  • Leandro Raggiotti71
  • Arte e Cultura67
  • Matteo Bianchini63
  • Maurizio Vignaroli53
  • Vignette52
perugiafreepress.com
INFO SU DI NOI
Cronaca, notizie ed eventi da Perugia e provincia. La testata è indipendente e non usufruisce di finanziamenti pubblici. Perugia Free Press: "Quello che altri non dicono".
Contattaci: freepressitalia@yahoo.it
SEGUICI
  • Termini e condizioni d’uso
  • Condizioni Generali
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
© Copyright 2003 - 2022 Consulting S.r.l.
Edit with Live CSS
Save
Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.